

DIDACTA – LA SCUOLAIN FIERA

Un appuntamento fisso e irrinunciabile per il settore della scuola. È la manifestazione più importante dedicata alla formazione, che si svolge ogni anno in primavera alla Fortezza da Basso, organizzata da Firenze Fiera con un comitato scientifico prestigioso che vede il MIUR, Didacta International, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, Unioncamere, la Camera di Commercio di Firenze, il Florence Convention & Visitors Boureau, ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania) ed INDIRE.
Vai al sitoGOAL IN A DROP
Comunicare la scuola del futuro

Fiera Didacta Italia propone un programma di altissimo livello di formazione e aggiornamento. Tutte le categorie di operatori del mondo della scuola sono interessate: dirigenti scolastici, insegnanti, docenti universitari, formatori, giornalisti specializzati ed i principali ordini professionali. In quest'ottica, gli obiettivi principali sono stati:
1. Realizzare un sito di facile navigazione che potesse ospitare un'area privata per le aziende ed un folto programma di eventi da consultare facilmente.
2. Progettare una content strategy efficace e focalizzata sullo sviluppo di una community di settore.

DEVELOPMENT
Un sito a misura d'azienda
Per lo sviluppo dell'area espositori di Didacta abbiamo scelto un CMS Headless per per gestire al meglio i dati e per realizzare la parte front end dell’applicativo Next.js, un framework di react.js. Utilizzando queste tecnologie, è stato possibile creare un sistema semplice per l’inserimento dei contenuti, da parte delle stesse aziende che scelgono di partecipare alla fiera.
MARKETING
Una community a misura di scuola
Alla base della nuova strategia digitale per Fiera Didacta Italia c’è l'obiettivo di potenziare la comunicazione verso la community di docenti, dirigenti scolastici e amministratori locali di settore, migliorando al contempo la connessione tra tutti gli attori coinvolti: operatori, aziende e partner istituzionali. Il cuore della strategia è rappresentato dalla creazione di percorsi comunicativi volti alla creazione di relazioni e interazioni e, in tal modo, indirizzare ogni canale verso l’audience di comunicazione più proficua. Fortificare, nutrire e coinvolgere la comunità di Didacta: un ponte per costruire un legame duraturo nel tempo e favorire la partecipazione all'evento.
INFLUENCER E
AMBASSADOR
MARKETING
Per l’edizione 2025 di Didacta Italia, Wodka Agency ha ideato e curato un progetto innovativo di comunicazione integrata con l’obiettivo di unire in un’unica voce il mondo della formazione, delle aziende espositrici e della community educativa. Attraverso un piano strategico di brand ambassador marketing, abbiamo costruito un ecosistema narrativo capace di valorizzare le diverse anime della fiera: i docenti content creator, le realtà imprenditoriali presenti e il ricco palinsesto formativo. Il nostro lavoro ha contribuito a generare un dialogo autentico e armonico tra tutti gli attori coinvolti, rafforzando la percezione di Didacta come luogo vivo, partecipato e riconosciuto a livello nazionale. Il risultato? L’edizione più coesa di sempre, capace di creare relazione, appartenenza e valore condiviso attorno a un progetto fieristico che oggi è punto di riferimento per l’innovazione educativa in Italia.
TRA FISICO E
DIGITALE:
L'AREA #SOCIALPROF
L’Area #SocialProf è stata il cuore pulsante della community di Didacta Italia 2025. Wodka ha progettato in collaborazione con Firenze Fiera e Didacta Italia, uno spazio dedicato all’incontro, allo scambio e alla partecipazione attiva. Qui, i docenti hanno potuto incontrare dal vivo i loro content creator più amati, confrontarsi su sfide quotidiane, problemi comuni e metodologie didattiche innovative, dando vita a un dialogo autentico tra pari. Allo stesso tempo, l’area ha offerto alle aziende un'opportunità unica: proporre tematiche a loro care e promuovere prodotti e servizi attraverso la voce credibile degli ambassador della fiera. Grazie a una comunicazione condivisa tra Didacta e i brand partner, i content creator selezionati hanno animato l’area con panel ed eventi formativi pensati per tutti i gradi di istruzione, trasformando lo storytelling in uno strumento di formazione e relazione. Un progetto che ha avvicinato mondi diversi, mettendo davvero al centro la comunità educativa.